Estonia (Estonia)

Fare business in Europa – Atteggiamenti verso gli stranieri

L’Estonia ha creato una economia di libero aperto e per questo è diventata meta di investitori stranieri. Ciò anche perchè la forza lavoro estone è ben istruita e creativa e aperta culturalmente ai paesi occidentali e agli stranieri. Nel gennaio del 2011, l’Estonia è entrata nell’Euro, favorendo e semplificando il commercio con gli altri paesi UE.
Nonostante la sua apertura agli investimenti esteri, è necessario conoscere le differenze culturali per fare affari con gli estoni. Gli incontri di lavoro sono molto formali e la sfera privata è separata da quella professionale. Per questo motivo le conversazioni, diversamente da paesi come gli USA, non lavorative sono molto brevi e rare.

Istruzione, Formazione, Placement
Il sistema di istruzione

Il livello di istruzione in Estonia è elevato perchè rappresenta un modo per trovare un buon lavoro e guadagnare bene. Il sitema prevede una scuola primaria (la scuola dell’infanzia e altre forme di pre-scuola). L’istruzione è obbligatoria per 9 anni alla scuola primaria e poi ci sono 4 alla secondaria e da 3 a 5 anni per l’istruzione superiore.
L’università inizia quando gli studenti si sono diplomati; se non hanno particolari agevolazioni devono pagare le tasse di iscrizione. Oltre alle università esisitono anche adal 1995 accademie professionali sia pubbliche che private.

Comunicazione negli incontri di affari
Stabilire contatti

Gli estoni considerano il loro paese un posto ideale per condurre affari, il quanto punto di contatto tra Occidente, Est Europa e Russia.Come in altri paesi, il governo estone ha favorito gli investimenti esteri. Per poter iniziare rapporti d’affari è sempre consigliabile trovare un intermediario del luogo, come una Camera di Commercio, agenzie di servizi, come ad esempio Enterprise Estonia. E’ importante anche rispettare le gerarchie e contattare le persone che si trovano ai livelli superiori.

Fare business in Europa – Incontri d’affari

Le riunioni di affari in Estonia sono formali. E’ buona norma che sia il responsabile o il top manager ad introdurre la riunione e fare una breve presentazione. Se la riunione avviene con più partner stranieri, è prassi che colui che guida il gruppo ringrazi il partner estone e faccia anche esso una breve presentazione. Le presentazioni, oltre che brevi, devono andare dritto al punto e con le informazioni necessarie ad inspirare fiducia nel partner estone.
E’ necessario chiedere gli appuntamenti con molto anticipo e avre una agenda definita con I punti da discutere. Sebbene gli estoni parlino l’inglese, tradurre documenti importanti sarà molto apprezzato.
Ci si saluta con una stretta di mano e mantenendo il contatto visivo, con lo scambio dei bigliettini da visita. Per riferirsi al partner estone si usano titolo, cognome; il nome di battesimo non si usa nei rapporti d’affari. Gli estoni sono riservati e usano uno stile di comunicazione diretto, ma per non sembrare scortesi cercano di sforzarsi e non evitano il contatto fisico.
A volte possono sembrare ostinati, ma bisogna considerarlo ed evitare di mostrarsi stizziti o impazienti.

Estonia flag