Fare business in Europa -Atteggiamenti verso gli stranieri
L’ospitalità dei rumeni è ben conosciuta ovunque. Le principali attitudini sono la gentilezza, l’essere amichevoli e disponibili. Molte persone parlano almeno una lingua straniera (inglese, francese e tedesco) e ciò abbatte le barriere linguistiche. I rumeni sono partner affidabili che rispettano i contratti firmati, i termini di consegna, i pagamenti e i debiti.
Istruzione, Formazione, Placement
Il sistema di istruzione
Il sistema di istruzione prevede:la pre-scuola, la scuola secondaria (primaria, secondaria e tecnico-professionale), post-secondaraia e superiore. Quest’ultima è strutturata in 3 livelli: primo ciclo (license) che corrisponde alla laurea, secondo ciclo che è la laurea specialistica (degree/specialization) e il terzo ciclo (PhD) che è il dottorato.
Nelle aree rurali la percentuale di ragazzi che si diplomano o che prendono una laurea è molto ridotta, mentre è maggiore per chi vive nella zona urbana.
Il sistema prevede di poter studiare sia nelle ore del giorno, ma anche la sera, part-time e a distanza. La valutazione va da un minimo di 1 ad un massimo di 10 già dalla scuola secondaria che inizia a 6 anni e fino al suo termine.
Comunicazione negli incontri di affari
Stabilire contatti
Rifiutarsi volutamente di rispondere ai saluti potrebbe essere considerato un atto molto scortese e offensivo; se non c’è stata la mala fede, non si violerà alcuna norma e nessuno si sentirà offeso. Se ci sono situazioni conflittuali e ci si incontra è necessario o mantenere le distanze oppure cercare di far buon viso a cattivo gioco ed eventualmente fare il primo passo per “riconciliarsi”.
Se dovesse capitare di incontrare qualcuno di cui non ci si ricorda o anche qualcuno che non si conosce, ma che appartiene alla stessa cerchia di persone presenti in un meeting, sin consiglia di salutarla comunque.
I saluti non devono essere troppo prolungati e non bisogna mai fare saluti militari, a meno che non siano delle riunioni tra lavoratori delle poste o delle ferrovie o militari.
Chi entra in un locale dovrà essere il primo a salutare e a chi è già dentro rispondere. La regola è valida in ristoranti, pullman, treni, stanze, ascensori, negozi. Ci si toglie il cappello davanti al passaggio di un corteo funebre e sia davanti alla bandiera che quando c’è l’inno nazionale ci si alza in piedi.
Durante una cerimonia si deve avere un comportamento decente per dimostrare che si rispettano i sentimenti e le tradizioni degli altri.
Fare business in Europa – Incontri d’affari
Ci si comporta ai meeting in base al tipo di incontro:
– ad una conferenza bisogna iniziare con “Signore e signori”
– ad un incontro con una squadra di calcio si dirà “cari amici”
– incontrando una persona importante si inizierà con “ Signor Ministro, Gentili ospiti”
– nei meeting ufficiali ci si rivolge alle persone in ordine di importanza perchè si rispetta la gerarchia
– nelle apparizioni televisive bisogna ricordarsi di parlare a molte persone quindi le espressioni di saluto saranno “Buongiorno, buonasera o gentili telespettatori”.
Per quanto riguarda i toni non bisogna mai rivolgersi in maniera sgarbata.
Ricorda, infine, che l’abito fa il monaco e quindi è fondamentale anche vestirsi bene e non usare colori troppo accesi.
