Fare business in Europa -Atteggiamenti verso gli stranieri
In generale, la gente è molto socievole e ospitale in Lussemburgo. Il motto dei lussemburghesi dice” vogliamo restare ciò che siamo”, indicando la essenzialità del loro essere una nazione con la propria identità, sebbene siano europei.
Istruzione, Formazione, Placement
Il sistema di istruzione
La scuola primaria comincia a 6 anni e finisce a 12 anni; servono altri 7 anni per proseguire con la scuola secondaria. Il diploma ( Diplôme de Fin d’Etudes secondaires) si consegue alla fine del periodo.
L’istruzione superiore nel Grand Ducato di Lussemburgo comprende: 1-2 anni per tutte le facoltà; altri 2 anni per avere la laurea in Economia, 4 per l’area tecnologica e 3 per quella socio-pedagogica; il terzo ciclo di studi è offerto da Le Centre Universitaire.
I corsi sono in francese e tedesco. Le lingue straniere si insegnano e hanno molta importanza in Lussemburgo. Più di ¾ degli studenti (75.5%) impara 2 o più lingue straniere, la restante parte almeno una.
L’Università del Lussemburgo offre diversi programmi brevi e specialistici, master, dottorati nelle 3 facoltà: Scienze, Tecnologia e Comunicazione, Diritto, Economia e Finanza, Lettere, Scienze Umane, Arte e scienza dell’Educazione.
Stabilire contatti
Comunicazione negli incontri di affari
I lussemburghesi sono conservatori e non usano la gestualità. Gli uomini non si baciano per salutarsi e non si mostrano segni di affetto in pubblico, specialmente nell’ambiente di lavoro. Questi gesti sono riservati alla sfera familiare e agli amici. Non si accettano toni alti e aggressivi da parte dei lussemburghesi.
Gesti di cortesia come le strette di mano sono considerati positivi per instaurare un rapporto con il tuo partner. I lussemburghesi amano il contatto visivo durante le riunioni; distogliere lo sguardo crea dei sospetti; quindi mantienilo quando un lussemburghese ti parla. L’uso della conversazione non verbale con gesti è ridotta al minimo.
Fare business in Europa – Incontri d’affari
La cultura degli affari segue procedure e gerarchie, con distinzione di ruoli e responsabilità. Pochi hanno potere decisionale e si trovano ai livelli superiori.
Durante le riunioni d’affari, entra nella sala per prima la persona più importante anche se ciò non è così importante nelle riunioni più informali.
Avere buoni contatti nel paese rende le riunioni più efficaci.
Gli stranieri devono essere anche essi cortesi, rispettosi e aperti e avranno buone possibilità di concludere con successo le riunioni di affari.
Come in altri paesi europei, le regole da seguire sono lealtà, professionalità e formalità nelle riunioni con i lussemburghesi. A ciò si deve aggiungere la capacità di lavorare per raggiungere i risultati.
Quando si organizza una riunione con un partner lussemburghese è necessario essere puntuali. Ciò è considerato segno di serietà. Se si ritarda per più di 5 minuti bisogna telefonare, scusarsi e dare spiegazioni. I ritardatari non sono considerati affidabili e incapaci di rispettare accordi e scadenze.
Quando organizzi un meeting devi farlo con 1-2 settimane di anticipo se ciò avviene per telefono, se invece avviene via lettera, almeno un mese prima.